Pizzo del Lago Scuro e Pizzo del Naret

Informazioni
Data: | 23 agosto 2024 |
Altezza Massima: | 2648 m |
Dislivello: | 630 m |
Lunghezza: | 8 km |
Chilometri sforzo: | 16.4 kmsf |
Durata: | 4 ore |
Laghetti raggiunti: | Lago del Corbo |
Difficoltà
Commento
Oggi gita corta nella regione del Naret con obiettivi il Pizzo del Lago Scuro e il Pizzo del Naret.
Dopo aver raggiunto il parcheggio presente vicino alla diga, comincio a camminare lungo la stradina sterrata che sale alle vecchie cave presenti intorno a quota 2400 metri. Proseguo poi verso sud-est, in direzione del Pizzo del Lago Scuro, cercando di seguire il più possibile i tratti dove è presente l'erba. Verso quota 2530 metri quest'ultima scompare quasi del tutto e non rimane altro da fare che proseguire attraverso le facili pietraie verso la vetta. Negli ultimi metri è presente un breve passaggio di II grado di arrampicata dopodiché sono in cima. Il panorama sulla Valle di Peccia e sul Lago del Naret è molto bello anche se a tratti coperto dalla nebbia.
Dopo aver mangiato qualcosa, ridiscendo alle cave e proseguo verso il lago passando direttamente dai prati. In questo modo evito quasi 2 km di strada in più. Salgo quindi fino al Lago del Corbo e proseguo fino al Passo del Naret. Abbandono quindi il sentiero per risalire i facili pendii sulla sinistra in direzione del Pizzo del Naret. In salita sono restato più a nord della cresta perché il terreno da quel lato mi sembrava meno ripido e meno roccioso. Al ritorno invece ho notato che lungo la cresta c'era una leggera traccia e sono quindi sceso seguendo quest'ultima.
Arrivato in vetta ho trovato un ometto di pietra ad attendermi. Ho però subito notato che la vera cima, posta circa 2-3 metri più in alto, si trovava quasi 30 metri più a sud-ovest. Per raggiungerla però le difficoltà aumentano perché c'è una tratto roccioso da superare. È possibile proseguire seguendo interamente la cresta oppure scendere leggermente sui pendii erbosi presenti sul versante sud ed evitare così buona parte delle rocce. Visto che sulla cima lo spazio è limitato, dopo pochi minuti torno di nuovo all'ometto di sasso dove mi fermo a mangiare.
Dopo la pausa ridiscendo al Passo del Naret dopodiché, aggirando tutto il lago, torno di nuovo al posteggio dove si conclude questa gita.
Acqua
C'è un ruscello poco dopo il punto di partenza che entra nel Lago del Naret. Vicino al Lago del Corbo ci sono poi alcuni ruscelli che però non so se siano affidabili perché in quella zona pascolano le mucche.
Commenti (0)